UFO Robot Goldrake: il ritorno in TV per il 50° anniversario, un mito senza tempo

Dal 5 ottobre 2025, Rai 2 riaccende i motori del leggendario UFO Robot Goldrake, la storica serie animata giapponese che ha conquistato milioni di bambini italiani fin dal 1978.

article image source: movieplayer.it (link)

Dal 5 ottobre 2025, Rai 2 riaccende i motori del leggendario UFO Robot Goldrake, la storica serie animata giapponese che ha conquistato milioni di bambini italiani fin dal 1978.


Goldrake - sigla completa

 In occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua prima trasmissione in Giappone, arriva in una versione completamente restaurata in alta definizione, con colori vividi e dettagli migliorati, offrendo sia ai nostalgici che alle nuove generazioni la possibilità di immergersi nuovamente nelle epiche avventure di Actarus e del suo robot dal "cuore umano". Gli episodi saranno trasmessi ogni sera alle 19:00 su Rai 2 e saranno disponibili anche su RaiPlay.

 


advertisement




 

Un fenomeno che ha segnato un’intera generazione

Quando UFO Robot Goldrake debuttò in Italia nel 1978, rappresentò una svolta per il pubblico giovane. Fino ad allora, i cartoni animati erano perlopiù semplici e leggeri, ma le avventure di Actarus, principe esule del pianeta Fleed, portarono con sé temi più profondi e maturi. Il suo sguardo malinconico, il dolore per il proprio passato e la lotta contro le forze oscure di Vega raccontavano non solo battaglie spaziali, ma anche valori universali come coraggio, sacrificio e senso di giustizia.

Critici come Aldo Grasso hanno riconosciuto in Goldrake il primo vero incontro degli spettatori italiani con un immaginario narrativo più complesso e adulto, capace di mescolare fantascienza ed emozioni profonde.


Goldrake - Trasformazione - Versione Classica - HQ HD - By Mrx

Un eroe unico e complesso

Diversamente dagli eroi spensierati dei cartoni precedenti, Actarus incarnava una figura tragica e sfaccettata, un personaggio che portava sulle spalle il peso della distruzione del proprio mondo. Questa caratterizzazione ha permesso a Goldrake di entrare nel cuore dei bambini, diventando un simbolo di resilienza e responsabilità. Personaggi come Alcor, Maria e Venusia arricchivano ulteriormente un universo narrativo già ricco di emozioni e valori.


Tra polemiche e consacrazione

Non mancarono critiche, soprattutto per l’apparente violenza delle scene. Negli anni ’70, genitori e psicologi si interrogavano sull’impatto di Goldrake sui più piccoli, temendo modelli aggressivi. Ma il dibattito pubblico emerse proprio come segno dell’importanza culturale della serie, riconosciuta in seguito come un capolavoro che ha aperto la strada agli anime in Italia.



IL RITORNO DI GOLDRAKE! DAL 5 OTTOBRE SU RAI2

Un’eredità che vive ancora oggi

UFO Robot Goldrake non è solo un cartone animato, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Nato come terzo capitolo di una saga creata da Go Nagai, è stato italianizzato e adattato per il pubblico locale, mantenendo però intatta la sua carica emotiva.

Oggi, a cinquant’anni dal debutto, il suo mito vive attraverso ristampe, giocattoli, fumetti e soprattutto il ritorno in TV, che permette a grandi e piccini di riscoprire la magia di un robot con un cuore umano.

Thank you !

commentaires
advertisement